scopri la collection
ita
Prenota
chiudi
Colori e Profumi sulle tracce di Raffaello Sanzio 2
Desio Charming Hotels
Antico Albergo del Sole al Pantheon - Roma
Palazzo Navona - Roma
  • Scegli la Struttura
  • Arrivo:  
  • Prenota
  • Modifica/Cancella prenotazione
Prenota chiudi

Colori e Profumi sulle tracce di Raffaello Sanzio

Un viaggio tra arte, passione e storia nella Roma rinascimentale

TAPPE DEL TOUR 📍

Villa Farnesina – L’amore e l’arte di Raffaello

Iniziamo dalla sontuosa Villa Farnesina, capolavoro del Rinascimento Villa Farnesina: Il Capolavoro Rinascimentale di Agostino Chigi

La Villa Farnesina, situata nel cuore di Trastevere, è uno degli esempi più raffinati di architettura rinascimentale a Roma. Costruita all’inizio del Cinquecento per Agostino Chigi, il ricco banchiere senese e mecenate di Raffaello, la villa fu progettata dall’architetto Baldassarre Peruzzi come una residenza di lusso immersa nel verde.

Oltre alla sua elegante struttura, la villa è celebre per i suoi magnifici affreschi, realizzati da artisti del calibro di Raffaello, Sebastiano del Piombo, Baldassarre Peruzzi e il Sodoma.


Cosa vedere nella Villa Farnesina:

Il Trionfo di Galatea di Raffaello: un capolavoro ispirato alla mitologia classica, dove la ninfa Galatea emerge dalle onde su un carro trainato da delfini, scopriremo l'aneddoto, narrato dal Vasari, secondo cui Raffaello volle sostituire la cortigiana del committente con la sua amata come modella

La Loggia di Amore e Psiche, decorata da Raffaello, racconta la favola di Apuleio con un trionfo di colori e dettagli spettacolari.


Pasticceria Valzani – Il dolce della sposa

In onore delle origini della Fornarina, faremo una dolce pausa alla storica Pasticceria Valzani.

Mostaccioli Romani, noti anche come mostocchiari, sono un dolce tipico della tradizione romana, con origini che risalgono all'epoca dell'Antica Roma. Citati persino da Plinio il Giovane, erano considerati una prelibatezza servita durante i banchetti nuziali, proprio come i confetti di oggi.

Realizzati con farina, miele, frutta secca e spezie, i mostaccioli hanno una consistenza croccante e un sapore intenso, arricchito dalle note aromatiche della cannella e dei chiodi di garofano. La loro storia è legata anche alla Pasticceria Valzani di Trastevere, che ancora oggi li prepara secondo la ricetta tradizionale.

Simbolo di dolcezza e prosperità, questi biscotti rappresentano un ponte tra passato e presente, evocando i sapori della Roma rinascimentale che Raffaello stesso avrebbe potuto assaporare.

Golf cart verso il cuore della città


Pantheon – L’eternità di Raffaello

Raggiungeremo il Pantheon, dove riposa Raffaello Sanzio, omaggiato con un’epigrafe che celebra la sua grandezza:
“Qui giace Raffaello, da cui la Natura temette, mentre era vivo, di essere vinta, e ora che è morto, teme di morire.”

Un momento solenne per rendere omaggio al genio che ha dato vita al Rinascimento.


Golf cart 
verso il prossimo capolavoro


Basilica di Sant’Agostino – Il Profeta Isaia

Un piccolo gioiello nascosto, spesso trascurato dai visitatori attratti dalle opere di Caravaggio.

Qui Raffaello ha dipinto il Profeta Isaia (1511-1512), affrescato con una potenza plastica degna delle figure della Cappella Sistina.

Commissionato dal protonotario lussemburghese Johan Goritz, il profeta è raffigurato con una torsione che testimonia l’influenza di Michelangelo sul maestro urbinate.

Golf cart verso il centro del potere rinascimentale


Chiesa di Santa Maria del Popolo – L’eredità di Raffaello

Ammireremo la cappella commissionata da Agostino Chigi, il potente banchiere papale che fu tra i principali mecenati di Raffaello. L’urbinate progettò la struttura centrale e curò i cartoni per i mosaici della cupola.


Passeggiata lungo Via del Babuino fino alla Maison de Parfum Pantheon Roma


Parfum Experience

La tappa finale del nostro tour ci conduce a Pantheon Roma, una maison de parfum che intreccia arte e profumeria, ispirandosi all'amore eterno tra Raffaello Sanzio e Margherita Luti, la celebre Fornarina. Questo legame proibito, vissuto con passione nel cuore di Roma, ha ispirato fragranze che evocano emozioni profonde e raccontano storie senza tempo.

Durante la visita, i partecipanti saranno immersi in un'esperienza olfattiva unica, scoprendo come i profumi possano narrare storie d'amore e creatività, proprio come quella tra Raffaello e Margherita. Un viaggio sensoriale che conclude il tour celebrando l'arte, la bellezza e le emozioni del Rinascimento italiano.


INFORMAZIONI UTILI

Durata: 5 ore
Gruppi da 2 a 4 persone a partire de 1000 euro 
Partenza da Villa Farnesina

Esperienza esclusiva per chi vuole scoprire Raffaello attraverso i colori della sua arte e i profumi della sua epoca. Per prenotare il tour o ricevere ulteriori informazioni, contattaci all’indirizzo vipconcierge@hotelsolealpantheon.com o chiamaci al numero +39 066780441.

Le nostre offerte
La soluzione ideale per ogni soggiorno
Scoprile tutte